Chi crede …
nella bellezza della fede …
sa … che “deve” diffidare
della scaltrezza della ragione …
poiché essa non sa …
che per arrivare ad Amare
occorre sperimentare personalmente
Ma neanche può fare troppo affidamento
nella vaghezza della religione …
che, con la sua approssimazione,
di fatto, ostacola il cambiamento
rallentando l’evoluzione …
Nulla si può fare, quindi,
almeno apparente-mente,
contro i dubbi della mente
inconsapevolmente controllata …
… la quale, probabilmente,
come un potente computer
è stata progettata …
per ricondurre tutte le Anime,
ed attraverso il naturale piacere …
verso la ri-unione con l’unico dio,
che al di là del dovere
chiunque è in grado di provare
rinunciando completamente a se stesso …
e riscoprendo il divino IO …
qui e ora … proprio nell’adesso!
IL REGNO DI DIO
… <<L’attesa della fine dei tempi, l’avvento del regno di Dio, erano … (sono?! n.d.r.) … condivisi da una molteplicità di gruppi religiosi nell’Israele del tempo. Faccio il caso di Flavio Giuseppe che, alla fine del I secolo, scrive (in greco) per presentare la tradizione biblica al mondo grecoromano. Ebbene, ogni volta che questo scrittore ebreo si trova di fronte a brani che parlano del futuro regno d’Israele, per esempio nel libro di Daniele, li omette per evitare che nel lettore romano sorga il sospetto che il popolo ebraico abbia aspirazioni sediziose. Quei brani, infatti, esprimevano la tradizionale aspirazione biblica al futuro regno d’Israele, inteso come finale regno di Dio. Quindi se Gesù, e su questo non si possono avere dubbi, aspettava l’avvento del regno di Dio, è più che ovvio che le sue aspettative includessero anche un significato politico e sociale, implicassero, insomma, un sommovimento profondo … (interiore, che non è stato compreso … da chi studia … l’Amore … n.d.r.).
Dunque i suoi discepoli, che non vengono perseguitati
dopo quella clamorosa esecuzione pubblica,
a quali attività si dedicano?
Dopo la morte di Gesù i suoi seguaci più stretti frequentano il Tempio, si legge negli “Atti degli apostoli”, e sono giudicati con molto favore dalla popolazione di Gerusalemme. Però, essi continuano anche ad avere aspettative messianiche, attendono un rinnovamento complessivo della società d’Israele, esteso, forse, a tutte le nazioni.
E non sarebbe bastato questo
per attirare sospetti su di loro?
Ma questa attesa, secondo gli “Atti degli apostoli”, trascorre in silenzio, è una specie d’attesa clandestina che si concretizza in azioni politiche per affrettare l’avvento del regno di Dio.>> …
(Fonte: Corrado Augias, Mauro Pesce, “Inchiesta su Gesù”. © 2006 Mondadori, I ed. – pag. 171-172, stralcio)
Pingback: MERAVIGLIOSA | La Vita è Poesia
Non so se ti potrà consolare …
ma ti posso assicurare
che anche i furbi …
hanno i loro …
https://amicidimauro.wordpress.com/?s=dubbi
😀
Sì, ne ho sentito parlare …
http://bergoglionate.tumblr.com/
https://cronicasdepapafrancisco.wordpress.com/2016/12/06/come-ai-tempi-di-ario-anzi-e-peggio/
http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1351424?ref=hpchie
http://ilsismografo.blogspot.it/2016/12/italia-la-barca-di-pietro-e-senza-timone.html
http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2016/12/08/la-barca-di-pietro-e-senza-timone-ventun-cattolici-di-cinque-continenti-rilanciano-lappello-dei-quattro-cardinali-al-papa/
http://letturine.blogspot.it/
http://www.campariedemaistre.com/2016/12/non-praevalebunt-un-prontuario-per-la.html
https://anticattocomunismo.wordpress.com/2016/12/02/quando-cardinali-e-vescovi-rinnegano-la-loro-croce/#more-7413
http://www.corrispondenzaromana.it/quando-cardinali-e-vescovi-rinnegano-la-loro-croce/
🙂
Ora è ufficiale …
è lui, il primo,
a dubitare del bene e del male …
😀
https://apostatisidiventa.blogspot.it/2017/04/la-grazia-non-viene-concessa-chi-dubita.html#more
Pingback: SAN FAUSTINO | Mondi alternativi
Pingback: ASSENZA | La Vita è Poesia
Pingback: INVESTIMENTO | La Vita è Poesia
Pingback: PER TE | La Nuova Era
Pingback: RESURREZIONE | La Nuova Era
Pingback: L’ULTIMA | La Nuova Era
Pingback: STELLE – astronascenteblog
Pingback: ESTASI DIVINA | Emozioni, l'espressione fisica dell'amore
Pingback: QUINDI? | Mondi alternativi