… <<Nessun uomo è asceso
al cielo
se prima non ne è disceso>> …
Ho come la sensazione
che in questa frase
s’accenni alla reincarnazione …
… sei d’accordo anche TU?
Ci crederesti se affermassi
che l’ha detto Gesù?
e l’anima che l’accetta è pronta
a lasciar cadere anche questo velo …
poiché sente … interiormente …
d’avere la concreta possibilità
di poter andare ancora un po’ più su …
… <<I ricercatori hanno notato che la dottrina della reincarnazione, per quanto oggi non venga insegnata nelle chiese cristiane, una volta, nella chiesa degli inizi, era assai più diffusa, essi citano, a questo proposito, fonti autorevoli.
Origene, vissuto intorno al 200 d.C., così scrive: “Non è forse razionale che le anime siano introdotte nei corpi a seconda dei meriti e delle azioni precedenti? E che coloro che usarono il loro corpo per fare il maggior bene possibile abbiano diritto a corpi con qualità superiori a quelle degli altri? L’anima, ad un certo punto, abbandona un corpo, che era necessario prima, ma che non è più adeguato nella sua mutata condizione, e lo cambia con un altro”. (Da “Contra Celsum”, citato in “Reincarnation” da Head e Cranston).
San Gregorio, vescovo di Messa, scrisse intorno al 350 d.C.: “È assolutamente necessario che l’anima sia risanata e purificata, e questo processo, se non ha luogo durante la sua vita in Terra, deve essere compiuto nelle vite future”.
(Fonte: Maurizio M. Cotterel, “I SUPERDEI sono venuti per salvare l’umanità”. © 1999 Corbaccio, pag. 163)
Agostino nato il 354 e morto nel 430 scrive nelle sue confessioni al primo capitolo: “dimmi Signore, a me che ti supplico, se la mia infanzia successe ad altre mie età, morta prima di essa, forse era quella l’età che io trascorsi nel grembo di mia madre e prima ancora di quella vita, o Dio mia gioia fui io forse in qualche luogo o in qualche corpo?”